Come orchestrare strategia e progetti: il Project Portfolio Management con Atlassian

Allinea iniziative e obiettivi aziendali per una gestione progetti più fluida, collaborativa e strategica

In molte organizzazioni, la gestione dei progetti è diventata sempre più complessa. Si moltiplicano iniziative parallele, ma mancano visione strategica e coordinamento. Questo scenario genera sprechi di risorse, obiettivi poco chiari e risultati deludenti.

Per questo, il Project Portfolio Management (PPM) si afferma come leva strategica per riportare ordine, trasparenza e impatto. Non si tratta solo di “fare progetti”, ma di scegliere quelli giusti, coordinandoli verso obiettivi condivisi. È un approccio che trasforma il caos operativo in valore organizzativo.

Quando manca un approccio strutturato alla gestione del portfolio progetti, emergono sintomi evidenti che rallentano l’efficienza e la competitività aziendale:

Progetti avviati ma mai conclusi

Team sovraccarichi o senza priorità chiare

Cambi di direzione frequenti senza allineamento tra business e IT

Assenza di dati aggregati per valutare costi, benefici e avanzamento

Questi segnali sono campanelli d’allarme che indicano la necessità di adottare un modello PPM efficace e condiviso, capace di orientare risorse e iniziative verso risultati concreti.

Project Portfolio Management oggi: trend e priorità per il 2025

Nel 2025, le aziende si trovano ad affrontare un contesto in rapida evoluzione, in cui cambiamenti tecnologici, pressione competitiva e domanda di agilità impongono un ripensamento dei modelli di gestione progettuale. Il Project Portfolio Management (PPM) diventa cruciale per:

Allineare gli investimenti ai cambiamenti strategici in modo continuo

Ridurre il time-to-value dei progetti grazie a una maggiore trasparenza

Gestire risorse scarse in un contesto di crescente complessità operativa

Secondo recenti analisi di settore, tra le priorità emergenti del PPM troviamo:

  • Data-driven decision making: l’uso di metriche in tempo reale per valutare priorità e performance
  • Agilità su larga scala: modelli ibridi che combinano pianificazione strategica e adattamento tattico
  • Collaborazione cross-funzionale: maggiore integrazione tra IT, business e operation per una governance condivisa.

Un PPM moderno è quindi uno strumento di continuità e innovazione, capace di trasformare le sfide in opportunità di crescita.

Atlassian per un PPM centralizzato e collaborativo

Le soluzioni Atlassian offrono un ecosistema completo per supportare l’intero ciclo di vita del portfolio progetti, rendendo semplice anche la gestione di strutture complesse:

Jira + Advanced Roadmaps: per pianificare, gestire e tracciare epiche, team e dipendenze

Jira Align: per connettere la strategia con l’esecuzione, scalando l’agilità a livello enterprise

Confluence: per documentare piani, decisioni e report in modo collaborativo

Con Atlassian è possibile:

Centralizzare la governance su progetti e iniziative

Coordinare team multipli e backlog distribuiti

Collegare obiettivi strategici, risorse e avanzamenti

Garantire trasparenza e comunicazione efficace con tutti gli stakeholder

Grazie a connettori, dashboard personalizzabili e automazioni, i flussi PPM diventano più fluidi, tracciabili e misurabili. Un approccio così integrato consente di passare dalla gestione reattiva a una vera regia del cambiamento.

Caso studio: Findomestic e il PPM su misura con Atlassian

Findomestic, azienda leader nel settore finanziario, ha affrontato la sfida di costruire un framework PPM scalabile in un contesto di continua evoluzione.

In collaborazione con GetConnected, è stata sviluppata una soluzione basata sulla piattaforma Atlassian Jira, utilizzata in azienda già da diversi anni.

Il progetto ha introdotto un nuovo livello di trasparenza e allineamento, migliorando la collaborazione tra le funzioni e rafforzando la capacità decisionale. La gestione del portfolio è così diventata un asset strategico per sostenere l’innovazione e garantire continuità nella trasformazione digitale.

👉 Vuoi approfondire il caso completo? Scopri come Findomestic ha trasformato la gestione dei progetti con Atlassian: Leggi il case study completo

In sintesi

Un approccio solido al Project Portfolio Management è oggi una necessità per le aziende che vogliono crescere in modo strutturato, evitando sprechi e disallineamenti. Con Atlassian, è possibile orchestrare strategia e delivery in modo coerente, collaborativo e misurabile.

Se anche la tua organizzazione ha bisogno di maggiore controllo, visibilità e impatto sui progetti, è il momento di ripensare la governance del portfolio con strumenti evoluti e un mindset orientato all’efficienza.