Come ottenere un ITAM intelligente: orchestrare flussi e sistemi per una gestione IT fluida e scalabile

Dall’inventario alla dismissione degli asset IT: scopri come semplificare e connettere i processi con Atlassian
L’IT Asset Management (ITAM) moderno va oltre il semplice monitoraggio degli asset IT. In un contesto aziendale sempre più interconnesso, è fondamentale adottare un approccio proattivo, capace di garantire efficienza e governance lungo tutto il ciclo di vita degli asset.
Dopo aver esplorato nel nostro precedente articolo il valore strategico di una gestione strutturata degli asset, approfondiamo oggi due leve fondamentali per migliorarla: automazione e integrazione. Questi due elementi permettono di ridurre errori, eliminare i silos informativi e garantire processi fluidi e scalabili.
Una gestione manuale o non integrata degli asset comporta numerose criticità. Tra le più comuni:
Errori nella mappatura: Asset duplicati o mal classificati generano inefficienze e rischi di sicurezza.
Mancanza di visibilità: I dati distribuiti su diversi sistemi rendono difficile prendere decisioni informate.
Processi disconnessi: Senza integrazione tra ITAM, ITSM e procurement, le attività risultano lente e disallineate.
Questi ostacoli non solo rallentano le operazioni quotidiane, ma compromettono anche la conformità normativa e la soddisfazione degli utenti interni.
Automazione dei processi ITAM: vantaggi e ambiti di applicazione
Nel contesto di un ITAM avanzato, automatizzare ogni fase – dall’inventario iniziale fino alla dismissione – consente di standardizzare i processi e aumentare il controllo.
Automatizzare il ciclo di vita degli asset IT significa ottimizzare attività ripetitive e ad alto rischio di errore umano.
Tra le automazioni più efficaci:
Rilevamento e aggiornamento automatico degli asset.
Workflow approvativi automatizzati per richieste, spostamenti e dismissioni.
Notifiche intelligenti per scadenze, manutenzioni e compliance.
Queste funzionalità migliorano KPI fondamentali come il tempo medio di risoluzione (MTTR), il livello di tracciabilità e la qualità del supporto IT.
L’automazione consente anche di liberare risorse da attività operative, permettendo ai team di concentrarsi su iniziative strategiche.
Integrazione: la chiave per una gestione olistica
Un ITAM efficace non può essere isolato. Deve dialogare con i principali sistemi aziendali per garantire coerenza e tempestività.
Esempi di integrazione strategica:
Con l’ITSM: per gestire asset, ticket e change all’interno di un unico flusso;
Con la CMDB: per avere una vista completa e aggiornata delle relazioni tra asset e servizi;
Con sistemi ERP o di procurement: per sincronizzare dati di acquisto, costi e contratti;
Con strumenti di monitoraggio e sicurezza: per migliorare la reattività agli incidenti.
Le soluzioni Atlassian, in particolare Jira Service Management con il modulo Assets, permettono di orchestrare questi flussi in modo centralizzato e altamente personalizzabile. Grazie a connettori nativi, API e integrazioni via marketplace, è possibile costruire un ecosistema IT realmente connesso.
L’integrazione, quindi, non è solo tecnica ma strategica: consente ai team di operare in modo coordinato, riducendo i tempi di risposta e aumentando l’affidabilità dei dati.
Atlassian per un ITAM integrato e intelligente
Atlassian offre una base solida per realizzare un ITAM moderno e integrato. Attraverso Jira Service Management è possibile:
Tracciare risorse IT e non IT lungo tutto il loro ciclo di vita.
Associare asset a richieste, incidenti e utenti per una gestione più trasparente.
Automatizzare aggiornamenti e notifiche.
Connettere il sistema ad altre piattaforme aziendali per una visione unica e affidabile.
Questa flessibilità consente di adattare la gestione delle risorse alle esigenze di reparti diversi: IT, HR, Facility, Security e Procurement.
Verso un IT asset management connesso, automatizzato ed efficace
L’automazione e l’integrazione non sono solo vantaggi operativi, ma prerequisiti per un IT Asset Management in grado di evolvere con l’organizzazione. Un approccio connesso permette di aumentare la visibilità, abbattere i silos e garantire maggiore governance.
Automatizzare e orchestrare i flussi IT lungo l’intero ciclo di vita degli asset — dall’acquisizione alla dismissione — è oggi essenziale per supportare la scalabilità dei processi IT.
Vuoi scoprire come integrare automazione e visibilità nel tuo ITAM?
Partecipa al nostro webinar dell’8 maggio e approfondisci use case reali, soluzioni Atlassian e strategie per rendere la gestione degli asset più intelligente e scalabile.
- Giovedì 8 Maggio 2025
Webinar Lifecycle degli asset IT