Atlassian Loom: la comunicazione asincrona che migliora collaborazione e produttività

Come comunicare meglio nel lavoro ibrido

Con la diffusione del lavoro ibrido e dei team distribuiti, molte organizzazioni si sono trovate a fare i conti con un eccesso di meeting, comunicazioni frammentate e un sovraccarico di strumenti. In questo scenario, la comunicazione asincrona sta emergendo come una delle soluzioni più efficaci per mantenere i team allineati e produttivi, senza appesantirli.

Loom, ora parte dell’ecosistema Atlassian, si posiziona come uno strumento chiave per semplificare e rendere più efficiente il modo in cui le persone collaborano. Ne parliamo anche nella nostra pagina dedicata a Loom.

La comunicazione asincrona permette di inviare aggiornamenti, spiegazioni o feedback in forma video, senza richiedere la presenza contemporanea dei colleghi. Questo approccio riduce le interruzioni, favorisce la concentrazione e permette a ciascuno di gestire meglio il proprio tempo.

Secondo una ricerca pubblicata su Harvard Business Review, la comunicazione asincrona contribuisce ad abbattere il numero di meeting improduttivi, migliorando anche la chiarezza e la retention delle informazioni condivise.

Cosa puoi fare con Loom in azienda

Loom è uno strumento semplice ma potente, pensato per migliorare l’efficienza quotidiana. Con pochi clic è possibile:

Registrare video per spiegare un processo, condividere aggiornamenti o illustrare documenti.

Condividere facilmente i video tramite link, con tracciamento delle visualizzazioni.

Commentare e interagire in modo asincrono con i colleghi, direttamente nel video.

Queste funzionalità lo rendono uno strumento ideale per semplificare la comunicazione quotidiana e velocizzare la condivisione delle informazioni.

Alcuni casi d’uso di Atlassian Loom

Loom trova applicazione in numerosi scenari aziendali. Per citarne alcuni, il suo utilizzo può risultare strategico per:

Onboarding dei nuovi assunti, con contenuti formativi sempre disponibili.

Aggiornamenti di progetto, condivisi in modo rapido e chiaro senza necessità di meeting.

Supporto tecnico a clienti, con tutorial visivi che riducono incomprensioni e tempi di risposta.

Formazione interna, con brevi video dimostrativi sui tool e i processi aziendali.

Loom diventa così uno strumento trasversale, adattabile a molte funzioni e ruoli, in grado di valorizzare la comunicazione interna in ogni suo aspetto.

L'integrazione con Atlassian: collaborazione fluida e integrata

Essendo entrato a far parte dell’universo Atlassian, Loom si integra perfettamente con gli strumenti che molte aziende già usano quotidianamente. Ecco alcuni esempi:

  • Aggiungere una registrazione Loom direttamente in un ticket Jira, per fornire contesto o spiegare una richiesta;
  • Inserire video all’interno di pagine Confluence, per rendere la documentazione più accessibile e coinvolgente.

Grazie a questa integrazione, Loom non è più solo un tool video, ma un’estensione naturale dei flussi collaborativi già esistenti.

Un nuovo modo di lavorare, più umano e produttivo

Loom è molto più di uno strumento di registrazione: è un acceleratore della collaborazione. Aiuta le persone a esprimersi meglio, a essere più chiare e a ridurre il tempo speso in riunioni o email poco efficaci.

In un mondo dove il tempo e l’attenzione sono risorse preziose, la comunicazione asincrona rappresenta una leva per creare ambienti di lavoro più sostenibili, inclusivi e adatti alle esigenze moderne.

Vuoi scoprire come Loom può migliorare la collaborazione nella tua azienda?